
Perché esistono Società di servizi come AFI Health Care Solutions ? …Perché le Aziende farmaceutiche non possono erogare direttamente servizi PSP nel rispetto dei seguenti D.Lgs e regolamenti:
D-Lgs n°24 Dell’8 marzo 2107 sicurezza delle cure e responsabilita' professionale.
D.Lgs. 219/2006 Definizione di prodotto medicinale.
Art. 21del D.Lgs. 46 / 97 Dispositivi Medici.
Paragrafo 2.5 del Codice Deontologico di Farmindustria.
AFI Health Care Solutions srl, certificata ISO 9001:2015, nasce nel 2014 dall'esperienza trentennale del suo fondatore nelle aziende farmaceutiche per rispondere alle sempre maggiori richieste di servizi tecnico infermieristici da parte delle Imprese che operano nella filiera della salute.
AFI Health Care Solutions è accreditata presso l’Università Cattolica del sacro Cuore di Milano come sede di tirocinio curriculare ed extracurriculare.
Siamo specializzati nello Studio e realizzazione di Patient Support Programs (PSP) e protocolli di “patient centricity”. I principali vantaggi dei programmi patient centric sono l’aderenza, la rilevazione dei bisogni dei pazienti, l’appropriatezza, l’innovazione e la facilità di gestione delle terapie. Il concetto di “patient-centered primary care” è diventato la nostra fondamentale linea d’indirizzo per l’innovazione e il miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria; un concetto che include i seguenti parametri:
- Facilità di accesso alle cure, tempestività delle risposte, facilità di comunicazione con tutti gli Stakeholder coinvolti.
-
Coinvolgimento del paziente nelle scelte e nella gestione delle cure (counselling, facilità di accesso ai propri dati personali, etc.)
-
Pro-attività degli interventi utilizzando registri di patologia e sistemi di programmazione delle visite e di allerta dei pazienti che facilitano il follow-up, etc. Avere un approccio proattivo per noi significa organizzarsi sia dal punto di vista tecnologico che delle metodologie e soprattutto delle competenze, in modo che il sistema impresa sia in grado di percepire anticipatamente le tendenze ed i cambiamenti futuri per pianificare le azioni opportune in tempo.
-
Coordinamento delle cure tra i diversi professionisti coinvolti e continuità dell’assistenza tra differenti livelli organizzativi.